L’eterna e irrisolvibile questione… o forse no? Perché qualche dritta utile noi ce l’abbiamo, eccome. E ricorda che quando si parla di colori di correttori non è solo questione di trovare la nuance giusta per il tuo incarnato, ma anche di entrare nel mondo magico del color correcting, che aiuta a neutralizzare occhiaie, macchie e piccoli inestetismi con risultati da pro. Dopo aver capito come scegliere il fondotinta quindi, concentriamoci ora sul correttore!

Come scegliere il colore del correttore (anche online)


La vera chiave per comprendere come scegliere il colore del correttore sta tutta in tre passaggi fondamentali: sapere come capire il sottotono della pelle, conoscere il tono e la zona che vuoi coprire. Stop. Sembra banale, ma non lo è affatto. Perché se hai un sottotono caldo, freddo o neutro, e scegli il prodotto solo sulla base del tono della tua pelle, il risultato potrebbe non piacerti affatto.

Ma scendiamo nel concreto. Un correttore neutro funziona bene su chi ha un sottotono neutro e non vuole alterare i toni naturali. Se hai un sottotono caldo, meglio puntare su correttori con una punta di giallo che scaldano e illuminano l’incarnato. Al contrario, con un sottotono freddo è meglio orientarsi su nuance leggermente rosate.

Parlando invece del miglior colore di correttore per pelle olivastra, vincono senza dubbio le tonalità pescate e albicocca, perché danno luce allo sguardo e al volto. E se il problema sono occhiaie bluastre o macchie rossastre? Qui entra in gioco il color correcting, ma questo tema lo approfondiremo tra un attimo.

Un ultimo trucco per gli acquisti online: non ignorare mai la tabella colori dei correttori e le foto degli swatches che trovi sui siti ufficiali. Sono una guida preziosa per individuare la nuance più vicina al tuo incarnato e capire quale invece è pensata per correggere in modo mirato. 

Astra Lover, se incroci queste info con la conoscenza del tuo sottotono, riduci al minimo il margine di errore e rendi il tuo shopping online per il make-up viso molto più safe!

Correttori colorati: a cosa servono e come usarli


Sfatiamo un mito: i correttori colorati non sono un mistero accessibile solo ai make-up artist. In fondo basta conoscere la teoria: ogni colore neutralizza quello opposto. Vediamo allora i colori dei correttori e come usarli davvero, uno per uno:

  • Verde: è il perfetto colore di correttore per brufoli, rossori e couperose. Perfetto anche come correttore per macchie solari o piccoli inestetismi rossi che vuoi coprire.
  • Rosa: ideale per dare freschezza alle pelli più chiare e per attenuare le occhiaie evidenti. È il colore del correttore per occhiaie che illumina meglio di qualunque altro lo sguardo stanco.
  • Lavanda: se quello che vuoi correggere è il colorito spento o giallastro, questo è il correttore che ti salva, perché uniforma l’incarnato e dona immediata luminosità.
  • Beige: il più classico, serve per uniformare l’incarnato e coprire gli inestetismi. È una scelta easy anche per chi cerca un correttore per macchie scure piccole e semplici da correggere.

  • Pesca: il correttore color pesca è il must per neutralizzare occhiaie bluastre e macchie scure, soprattutto su incarnati medi o olivastri. Posto poi che non esistono prodotti adatti a un genere e non ad un altro, questo è anche un perfetto correttore per l’uomo o per qualunque persona voglia coprire l’alone della barba.

Ok Astra Lover, pensavi fosse tutto qui? Eh no, perché i correttori colorati fanno solo metà del lavoro. La color correcting serve a neutralizzare, ma il vero trucco inizia dopo. Una volta stesi con cura (e solo dove servono), entrano in gioco i correttori più vicini al tuo tono e sottotono, il fondotinta e la skin tint. È questa combo che ti regala una base uniforme, naturale e pronta per qualsiasi look tu abbia in mente.

Occhiaie: che colore di correttore usare?


In qualche modo ne abbiamo già parlato, ma vale la pena soffermarsi su questo tema perché le occhiaie non sono tutte uguali e ognuna ha bisogno della sua strategia. Quando sono più evidenti, o semplicemente vuoi neutralizzarle, la regola resta la stessa: prima il color correcting, poi un correttore vicino al tuo tono di pelle, per un risultato naturale e uniforme.

  • Le occhiaie blu hanno bisogno di calore, per questo i correttori pesca o aranciati funzionano benissimo. Subito dopo puoi applicare un correttore tono su tono, ma se vuoi aggiungere un po’ di luminosità, scegline uno mezzo tono più chiaro.
  • Le occhiaie violacee si correggono con il giallo, che annulla il viola e illumina. Qui un correttore neutro sopra può essere più che sufficiente, perché l’effetto finale risulterà già molto fresco.
  • Le occhiaie marroni sono quelle più difficili da trattare. Serve un correttore aranciato o pesca intenso, e sopra è meglio rimanere fedeli al proprio tono di pelle, senza schiarire troppo.
  • Le occhiaie grigie possono essere neutralizzate con un correttore pesca chiaro. Sopra puoi giocare con un correttore che uniforma, ma se vuoi illuminare leggermente lo sguardo scegliendone uno di mezzo tono più chiaro.
  • Le occhiaie gialle invece hanno bisogno del lilla o del lavanda, che contrastano e ridanno vitalità al viso. In questo caso un correttore tono su tono sopra basta a donare un effetto naturale e fresco.

Astra Lover, ora sai davvero tutto: come capire il colore del correttore online, e come scegliere il più adatto per fare color correcting. Da qui in poi non è più questione di dubbi, ma solo di trovare il prodotto che ti fa sentire al top, ogni giorno!